Commissione Vaticana Covid 19
13.10.2020
Preparare il Futuro con il realismo che solo il Vangelo può dare
Papa Francesco ha creato una
COMMISSIONE COVID 19 per PREPARARE IL FUTURO. A capo della Commissione sono il
Cardinale Peter Turkson (Prefetto), Mons. Bruno-Maria Duffé (Segretario) e il
Rev. Dr Augusto Zampini (Segretario aggiunto).L'obiettivo della Commissione è
preparare il futuro, stimolando l'immaginazione di nuove possibili conquiste,
con il realismo che solo il Vangelo può dare. In questo modo la Commissione funge
da catalizzatore che promuove il dialogo tra le persone e fornisce le
competenze e gli strumenti necessari per determinare cambiamenti a lungo
termine. La fase iniziale consiste nell'istituzione di cinque gruppi di lavoro
inter-dicasteriali. Per conoscere le necessità locali della Chiesa sono stati
distribuiti centinaia di sondaggi a nunzi, diocesi, religiosi e religiose. Con
la Caritas è stata istituita una Commissione per lo studio dei progetti. Per
gettare le basi dei sistemi post-Covid sono stati creati quattro gruppi di
lavoro multidisciplinari altamente coinvolti.
Seguendo la metodología del vedere-giudicare-agire i membri hanno preparato
documenti relativi al COVID-19. Quanto ai media, un sito web e delle nuove
pubblicazioni sono state realizzate. Un piano è stato organizzato per la
catechesi di Papa Francesco. Il processo ha anche esplorato possibili modi per
supportare i sistemi di governo che consentono il cambiamento e la solidarietà.
Sono stati ricevuti fondi per finanziare le operazioni della Commissione.
Nell'affrontare le aree dello sviluppo umano relative a ecologia,
politica/sicurezza, economia, salute, la speranza dei quattro gruppi di lavoro
era di superare le dicotomie. COVID-19 ci dà l'opportunità di ricostruire le
nostre relazioni basate sul bene comune.
Il processo include obiettivi a breve, medio e lungo termine. L'obiettivo a
breve termine si concentra sul prendere decisioni che aiutano le chiese locali
a soddisfare i loro bisogni specifici. L'obiettivo a medio termine è generare
programmi che rinnovino e realizzino l'impegno della Chiesa per lo sviluppo
umano integrale. A tal fine il processo incoraggia la preparazione di un piano
settennale per l'applicazione della Laudato Sì. L'obiettivo a lungo termine è
guidare il programma strategico del Dicastero per molti anni a venire. La
Commissione JPIC della USG-UISG è rappresentata da Sr Sheila Kinsey, FCJM, che
partecipa a pieno titolo come membro del gruppo di lavoro "Ecologia Integrale".
Questo gruppo composto da 25 membri è per lei un'esperienza ricca e stimolante.