Difesa dei diritti umani: parte integrante del lavoro per la giustizia, la pace e l'integrità del creato (GPIC)

29.03.2021

P. Amado L. Picardal, CSsR, STD
Co-segretario esecutivo, Commissione per la giustizia, la pace e l'integrità del creato - Unioni Superiore/i Generali UISG/USG

La promozione e la difesa dei diritti umani fa parte delle preoccupazioni di GPIC? Dobbiamo portare alla consapevolezza degli istituti religiosi le violazioni dei diritti umani che stanno avvenendo nei paesi in cui i loro membri sono presenti e che necessitano della loro risposta profetica?

Questa domanda è rilevante in un momento in cui ci sono gravi violazioni dei diritti umani in tutto il mondo anche durante questo periodo di pandemia in cui i leader autoritari sfruttano per perpetuare se stessi al potere.

Al momento, l'attenzione del mondo è concentrata sul Myanmar dove oltre 200 manifestanti pacifici anti-colpo di stato sono stati fucilati dalla polizia e dai militari. Suore e preti si sono uniti al movimento di disobbedienza civile anche se i vescovi e i superiori li hanno messi in guardia dal farsi coinvolgere. Papa Francesco chiede di porre fine alle violenze. L'ONU ha condannato la grave violazione dei diritti umani in Myanmar. Sono state imposte sanzioni.

Anche il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, la Corte penale internazionale e altre organizzazioni internazionali hanno espresso preoccupazione per le Filippine. Sono oltre 33mila le vittime di esecuzioni extragiudiziali perpetrate dalla polizia, dai militari e dagli squadroni della morte. Gli omicidi continuano anche durante la pandemia. Molte delle vittime sono povere, accusate di spacciare o di usare droghe. Tra le vittime c'erano anche attivisti, leader sindacali, ambientalisti, giornalisti, leader contadini, leader delle popolazioni indigene, difensori dei diritti umani. Sessantuno avvocati sono stati assassinati. Furono assassinati anche quattro preti e un pastore. Coloro che si oppongono e criticano il governo sono "etichettati in rosso" (falsamente accusati di essere comunisti). Politici e giornalisti dell'opposizione sono stati incarcerati. Due religiosi sono stati accusati di incitamento alla sedizione. Una suora australiana è stata deportata a causa della sua difesa della giustizia tra i poveri. I depositi bancari dei Missionari Rurali sono stati congelati dopo essere stati contrassegnati in rosso. Coloro che hanno violato il blocco della pandemia sono stati imprigionati e alcuni sono stati fucilati. Ciò che sconcerta non è solo il silenzio di tanti sacerdoti e religiosi, ma il sostegno che alcuni danno al regime autoritario. Coloro che hanno assunto una posizione profetica si sentono come voci isolate nel deserto.

In altre parti del mondo, la repressione e le violazioni dei diritti umani persistono - sia in Thailandia, Palestina, Iraq, Siria, Russia, Cina, Hong Kong e molte parti dell'Africa e dell'America Latina. In Fratelli Tutti, Papa Francesco guarda alla situazione globale e lamenta come i diritti fondamentali vengano scartati o violati:

"Spesso diventa chiaro che nella pratica i diritti umani non sono uguali per tutti ... Vediamo numerose contraddizioni che ci portano a chiederci se la pari dignità di tutti gli esseri umani, solennemente proclamata settant'anni fa, sia veramente riconosciuta, rispettata e promossa in ogni situazione . Nel mondo di oggi persistono molte forme di ingiustizia, alimentate da visioni antropologiche riduttive e da un modello economico basato sul profitto che non esita a sfruttare, scartare e persino uccidere gli esseri umani. Mentre una parte dell'umanità vive nell'opulenza, un'altra parte vede la propria dignità negata, disprezzata o calpestata, ei suoi diritti fondamentali scartati o violati ". (FT 22)

Nonostante le violazioni dei diritti umani, sembra esserci esitazione a parlare da parte della Chiesa e tra i religiosi. La domanda rimane: la difesa dei diritti umani fa davvero parte della missione della Chiesa e delle congregazioni religiose?

Cinquant'anni fa, il Sinodo dei vescovi del 1971 uscì con un documento Justicia in Mundo (Justice in the World). Ecco alcuni estratti che rispondono alla domanda:

"La nostra azione deve essere rivolta soprattutto a quelle persone e nazioni che a causa di varie forme di oppressione e per il carattere attuale della nostra società sono silenziose, anzi senza voce, vittime dell'ingiustizia". (JW 20)

La giustizia viene violata anche da forme di oppressione, vecchie e nuove, che derivano dalla restrizione dei diritti degli individui. Ciò avviene sia sotto forma di repressione da parte del potere politico che di violenza da parte della reazione privata, e può arrivare all'estremo di intaccare le condizioni di base dell'integrità personale. Sono noti casi di tortura, in particolare di prigionieri politici, a cui inoltre viene spesso negato un giusto processo o che sono sottoposti a procedure arbitrarie nel loro processo. Né possiamo ignorare i prigionieri di guerra che anche dopo la Convenzione di Ginevra vengono trattati in modo disumano. (JM 24)

La lotta contro l'aborto legalizzato e contro l'imposizione di contraccettivi e le pressioni esercitate contro la guerra sono forme significative di difesa del diritto alla vita ". (JM 25)

La Chiesa ha il diritto, anzi il dovere, di proclamare la giustizia a livello sociale, nazionale e internazionale, e di denunciare i casi di ingiustizia, quando i diritti fondamentali delle persone e la loro stessa salvezza lo esigono ". (JM 36)

Questo documento che è stato una delle fonti di ispirazione per l'emergere della Commissione per la Giustizia, la Pace e l'Integrità del Creato dei sindacati dei superiori generali (USG e UISG) risponde chiaramente alla domanda. In effetti, la Chiesa ha il diritto e il dovere di proclamare il messaggio di giustizia e di denunciare i casi di ingiustizia, compresa la violazione dei diritti umani. In quanto parte integrante della Chiesa, gli ordini religiosi ei loro singoli membri hanno l'obbligo di promuovere e difendere i diritti umani come parte della loro preoccupazione e missione.

Nel 1974 la Pontificia Commissione Giustizia e Pace pubblicò un documento intitolato "La Chiesa e i Diritti Umani" (CHR) che forniva l'orientamento teologico e pastorale riguardo alla difesa dei diritti umani. Afferma che "la difesa dei diritti umani da parte della Chiesa è un'esigenza ineludibile della sua missione di giustizia e amore nello spirito del messaggio evangelico".

In risposta all'obiezione che la preoccupazione per i diritti umani è coinvolgimento nella politica, il documento fa eco al Sinodo dei vescovi del 1971 che afferma:

"Di per sé non appartiene alla Chiesa, in quanto comunità religiosa e gerarchica, offrire soluzioni concrete in ambito sociale, economico e politico per la giustizia nel mondo. La sua missione consiste nella difesa e promozione della dignità e dei diritti fondamentali della persona umana. Per compiere la sua missione evangelica per la salvezza dell'umanità, la Chiesa ha il diritto, come insegna il Concilio Vaticano II, - di emettere un giudizio morale, anche su questioni che toccano l'ordine politico, ogniqualvolta i diritti personali fondamentali o la salvezza delle anime formulano tali giudizi necessario"

La condanna delle ingiustizie, comprese le violazioni dei diritti umani, non è solo una questione politica, ma implica un giudizio morale. Sebbene la Chiesa eviti di impegnarsi nella politica di parte, ha il diritto di adempiere la sua missione nell'ordine socio-politico.

Da una prospettiva teologico-antropologica, la base dei diritti umani è l'insegnamento del libro della Genesi che gli esseri umani sono fatti a immagine e somiglianza di Dio. Da ciò scaturiscono l'uguaglianza, la dignità umana e i diritti umani inalienabili di ogni persona. Da una prospettiva cristologica, la dignità umana è stata ulteriormente elevata dall'incarnazione di Cristo e dalla solidarietà con l'umanità:

"Ogni persona ha una relazione speciale con Dio, radicata nel mistero del Verbo incarnato. Quando il Figlio di Dio si è fatto uomo, è entrato nella storia del mondo come un essere umano perfetto. Ha vissuto in una particolare nazione, in una particolare cultura, anche in un particolare gruppo minoritario, elevando così l'intera famiglia umana e tutti i suoi membri, vale a dire la natura umana con tutte le sue prerogative, alla dignità di Figli di Dio. Così, in un modo definito, ha santificato tutta l'umanità ".

Questo quadro teologico-antropologico e cristologico è alla base della missione della Chiesa nella promozione dei diritti umani:

"Queste verità, rivelate da Dio all'umanità attraverso Cristo, non sono solo la base e il fondamento dell'insegnamento della Chiesa sulla natura umana e sui diritti umani, sia individualmente che collettivamente. Stabiliscono anche la responsabilità della Chiesa nella sua missione di promuovere attivamente persone e nazioni insieme ai loro diritti fondamentali ".

Da un punto di vista ecclesiologico, la promozione dei diritti umani fa parte della missione pastorale e profetica della Chiesa. Ciò si basa sull'ecclesiologia del Vaticano II, che insegna che la Chiesa e tutti i suoi membri partecipano alla missione sacerdotale, profetica e pastorale di Cristo. Il documento vede la difesa dei diritti umani come parte della missione pastorale della Chiesa:

"I problemi dei diritti umani sono evidenti e operativi, non solo per l'individuo, ma anche in misura maggiore nella società e negli affari pubblici; per questo hanno un aspetto sia privato che pubblico.

Sebbene la Chiesa con il suo ruolo religioso non abbia una missione propria nell'ordine politico, sociale o economico, è lontana dal considerare la religione come puramente privata e ha sempre affermato con fermezza che ― da questa stessa missione religiosa deriva una funzione, una luce e un'energia che può servire a strutturare e consolidare la comunità umana secondo la legge divina.

Ecco perché la Chiesa cattolica non ha mai limitato il suo insegnamento morale all'etica privata o individuale; ma al contrario, e con sempre maggiore insistenza nei tempi moderni, ha parlato al mondo su questioni di moralità pubblica come la giustizia sociale, lo sviluppo dei popoli, i diritti umani, la guerra e la pace e il razzismo. Questo fa parte della sua missione pastorale ". (CHR 55)

La difesa dei diritti umani fa anche parte della missione profetica della Chiesa che continua la presenza di Cristo e la missione profetica:

"La Chiesa è la continuazione e la presenza di Cristo nel mondo e nella storia. Continua la missione profetica di Gesù, le cui parole e azioni sono tutte per il bene dell'umanità per salvarle, guarirle, liberarle e assisterle tutte.

La Bibbia, e in particolare il Nuovo Testamento, presenta l'opera di Cristo come un'opera di liberazione. Dio stesso nella pienezza dei tempi ha inviato nel mondo il suo Figlio incarnato per liberare l'umanità da ogni forma di schiavitù a cui era soggetta a causa del peccato e dell'egoismo umano, dall'ignoranza, dalla miseria, dalla fame, dall'oppressione, dall'odio o dall'ingiustizia (cf. Ga 4: 4-5).

La prima predicazione di Gesù fu quella di proclamare la liberazione degli oppressi. Con la sua morte sul Calvario, Cristo ci ha liberati dal peccato affinché possiamo godere della pienezza della vera libertà (cf. Gal 5:13). Il peccato, la radice di ogni ingiustizia e oppressione, è infatti un egoistico ripiegamento su noi stessi, un rifiuto di amare gli altri e quindi di amare Dio stesso. La pienezza della liberazione consiste nella comunione con Dio e con tutti i nostri simili ". (CHR 56)

Parte di questa missione profetica è annunciare il messaggio di liberazione dei poveri e denunciare strutture oppressive che calpestano la dignità umana ei diritti umani:

"Nel continuare la missione profetica del suo fondatore, la Chiesa deve anche predicare con più forza e realizzare più efficacemente questa liberazione dei poveri, degli oppressi e degli emarginati, lavorando con gli altri - costruendo un mondo in cui tutti, non importa quale sia la loro razza, religione o nazionalità, possono vivere una vita pienamente umana, liberati dalla servitù loro imposta da altri o da forze naturali sulle quali non hanno un controllo sufficiente.

Esistono oggi impedimenti strutturali che negano l'accesso di ampi settori della società ai beni spirituali e materiali che appartengono alla comunità in cui vivono. Questi ostacoli fomentano l'alienazione. Offendono la dignità della persona umana e in effetti allontanano grandi masse di persone che non hanno normali sbocchi o mezzi di espressione per rivendicare e stabilire i loro diritti fondamentali. Il comportamento irresponsabile di coloro che permettono che tale stato di cose continui è incompatibile con le richieste del Vangelo e deve essere condannato con coraggio ". (CHR 57)

L'esercizio della missione profetica richiede la disponibilità ad accettare i rischi della sofferenza e del martirio sull'esempio di Cristo:

"Per imitare Cristo ed essere la sua vera continuazione nel mondo, la Chiesa nel suo insieme, come ogni comunità cristiana, è chiamata a lavorare per la dignità e i diritti degli esseri umani, sia individualmente che collettivamente; tutelare e promuovere la dignità della persona umana; e denunciare e contrastare ogni sorta di oppressione umana. È il Cristo risorto che ispira la Chiesa nella campagna per i diritti umani; e sa che le preghiere e le sofferenze del Popolo di Dio, in particolare di coloro che sono vittime di ingiustizie nel campo dei diritti umani, sono il contributo più nobile ed efficace a questa attività.

Questo è il motivo per cui "la Chiesa ha il diritto, anzi il dovere, di proclamare la giustizia a livello sociale, nazionale e internazionale, e di denunciare i casi di ingiustizia, quando i diritti fondamentali dell'uomo e la sua stessa salvezza lo esigono". La prova che tale denuncia profetica è autentica e sincera può essere vista nella prontezza ad accettare la sofferenza, la persecuzione, persino la morte come fece Cristo stesso ". (CHR 58)

Il documento sottolinea l'importanza della partecipazione dei fedeli laici alla missione di promozione dei diritti umani:

"I diritti umani, derivanti dalla natura intrinsecamente sociale dell'umanità, non sono solo diritti umanitari naturali o, come alcune persone credono, diritti non politici, ma piuttosto hanno un contenuto e implicazioni politiche. Non c'è dubbio che la loro osservanza e applicazione appartengono alla sfera sociale e sono in un senso speciale il lavoro dei laici, uomini e donne ". (CHR 75)

Allo stesso tempo, il documento sottolinea anche il ruolo del clero e dei religiosi nella difesa dei diritti umani:

"Tuttavia, sacerdoti e religiosi e religiose, nella loro qualità di cittadini della comunità terrena e nel compimento della loro missione pastorale, sono chiamati a difendere e promuovere i diritti umani". (CHR 76)

Per quanto riguarda il ruolo dei sacerdoti nella difesa dei diritti umani, si cita il documento del Sinodo dei vescovi del 1971 sul sacerdozio ministeriale:

"Insieme a tutta la Chiesa, i sacerdoti sono obbligati, al massimo delle loro capacità, a selezionare un preciso modello di azione, quando si tratta della difesa dei diritti umani fondamentali, della promozione del pieno sviluppo delle persone e del perseguimento della causa della pace e della giustizia; i mezzi, infatti, devono essere sempre consoni al Vangelo. Questi principi sono tutti validi non solo nella sfera individuale, ma anche in campo sociale; a questo proposito i sacerdoti dovrebbero aiutare i laici a dedicarsi a formare rettamente le loro coscienze ". (CHR 76)

Infine, il documento riconosce il ruolo profetico delle proteste e di altri atti concreti nella difesa dei diritti umani:

"Oggi più che mai la Chiesa appare impegnata al servizio dell'umanità, ― aperta al mondo per aiutarla a risolvere i suoi problemi. La sua stessa credibilità le impone di fare atti o dichiarazioni specifici per condannare l'aggressione e gli aggressori.

La difesa dei diritti umani per i quali la Chiesa è impegnata implica la protesta contro qualsiasi violazione di questi diritti, passata o presente, temporanea o permanente. Ciò è tanto più necessario quando le vittime di tale ingiustizia non possono difendersi ". (CHR 78)

Pertanto, la promozione e la difesa dei diritti umani è parte integrante della missione pastorale e profetica della Chiesa e degli Istituti religiosi. Non dovrebbe essere solo l'opzione e la passione degli individui. Questo è il dovere e la missione di ogni membro della Chiesa: clero, laici e religiosi.

Il compito della commissione e del segretariato, nonché dei promotori di GPIC, è quello di promuovere una maggiore consapevolezza e un'analisi più chiara non solo della crisi ecologica ma anche della situazione socio-politica in varie parti del mondo, inclusi casi specifici di violazioni dei diritti umani. Spetta alla leadership delle Chiese locali, degli istituti religiosi a livello generale e provinciale promuovere la consapevolezza / analisi e sollecitare i propri membri ad agire e ad essere solidali con le vittime dell'ingiustizia e della violazione dei diritti umani.

Photo by Nathan Dumlao on Unsplash
Photo by Nathan Dumlao on Unsplash

Cookie Policy  /  Privacy Policy