Don Fabio Attard, Rettor Maggiore della Congregazione Salesiana

26.03.2025

L'elezione di don Fabio Attard come 11° successore di Don Bosco segna un momento storico per la Congregazione Salesiana e per la Famiglia Salesiana nel mondo. Eletto durante il 29° Capitolo Generale della Società di San Francesco di Sales, don Fabio Attard incarna pienamente il carisma di Don Bosco e si prepara a guidare la missione salesiana dedicata ai giovani, specialmente ai più poveri e vulnerabili, in ben 136 nazioni. Con una vasta esperienza teologica, pastorale e accademica, don Attard è chiamato a condurre la Congregazione Salesiana verso un futuro rinnovato, portando il sogno di Don Bosco al centro del mondo contemporaneo.

Un Cammino di Fede e Formazione

Nato il 23 marzo 1959 a Gozo, Malta, don Fabio Attard è cresciuto a Victoria, dove ha frequentato le scuole primarie e secondarie pubbliche. La sua vocazione ha iniziato a prendere forma durante gli anni trascorsi al Seminario Maggiore di Gozo (1975-1978). Successivamente, ha intrapreso l'aspirantato salesiano presso il Savio College di Dingli, Malta, per poi prepararsi al noviziato a Dublino. L'8 settembre 1980, ha fatto la professione religiosa come Salesiano di Don Bosco a Maynooth, Irlanda.

Don Attard ha proseguito i suoi studi con grande impegno, conseguendo una laurea in Teologia presso l'Università Pontificia Salesiana (UPS) e una Licenza in Teologia Morale presso la prestigiosa Accademia Alfonsiana di Roma. Ordinato sacerdote il 4 luglio 1987, ha intrapreso un ministero profondamente radicato nella cura pastorale e nella ricerca accademica.

Don Fabio Attard ha dedicato la sua vita al servizio missionario ed educativo, distinguendosi per il suo impegno pastorale e accademico. Dopo aver contribuito alla fondazione della presenza salesiana in Tunisia, ha assunto ruoli di leadership a Malta, dirigendo scuole e oratori salesiani. Nel 1999 ha conseguito un dottorato in teologia, diventando docente presso l'Università Pontificia Salesiana e guidando la formazione di futuri teologi.

Dal 2008 al 2020 è stato Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile, promuovendo iniziative internazionali per l'educazione e l'inclusione sociale dei giovani, pubblicando il Quadro di Riferimento della Pastorale Giovanile Salesiana e rappresentando i Salesiani in importanti forum globali. Ha rafforzato la formazione pastorale, fondando un istituto a Malta e collaborando con il Vaticano come Consultore del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita.

Dal 2020 al 2023 ha coordinato la Formazione Salesiana in Europa, contribuendo alla creazione di un master per salesiani e laici.

Ora, come Rettor Maggiore, guiderà la Congregazione Salesiana con una visione carismatica, continuando la missione di Don Bosco nell'educazione, evangelizzazione e trasformazione sociale a livello mondiale.

Foto e testo tratti da ANS
(Agenzia Informazione Salesiana)

Il 29° Capitolo Generale della Congregazione Salesiana (CG 29) che si sta svolgendo a Valdocco, Torino (16 febbraio/12 aprile 2025) è un momento di spiritualità, analisi e decisioni per il sessennio 2025-2031.
L'evento coinvolge 269 partecipanti, tra cui 227 Capitolari, e rappresenta un'occasione per riflettere sullo stato attuale della Congregazione e sul suo futuro.
Il tema centrale, "Appassionati di Gesù Cristo, dedicati ai giovani", richiama i Salesiani a riscoprire la loro identità consacrata in Cristo e a rinnovare il loro impegno verso i giovani.

Cookie Policy  /  Privacy Policy